Per qualche motivazione, infatti, non importa quanti locali già ci siano, sembra sempre esserci un posto disponibile per l’avvio di una nuova gelateria o yogurteria nel mercato; forse perché è un prodotto praticamente nazionale, o forse perché siamo soltanto un popolo di golosi, ma di rado capita di vedere una gelateria che apre e rimane senza clienti. In fin dei conti, proviamo a supporre di dover uscire a fare una camminata, in una sera d’estate, con la famiglia: non ci viene naturale pensare di fermarci a gustare una coppa di gelato? E se, come può capitare, si organizza una serata a casa fra amici e non c’è tempo di predisporre un dessert, quale soluzione è più immediata e semplice dell’uscire di volata a prendere una bella vaschetta di gelati assortiti? E così, non importa se la città ne sia già piena, ogni gelateria che apre trova sempre una folla di clienti pronti a visitarla e gustarne con gran piacere i prodotti.
Se la Yogurteria è magari meno nota e diffusa, è però vero che, anzitutto, questo significa che la concorrenza è minore; e inoltre, quello offerto in questo caso è un prodotto più di nicchia, che sta dimostrando considerevole appeal presso i giovani e potrebbe diventare anche qui, come già è capitato negli Stati Uniti, un prodotto diffusissimo e molto richiesto, quanto il gelato artigianale consueto. Per perfezionare il quadro, possiamo commentare che in questo genere di attività, oltre alla facilità a trovare clientela di cui abbiamo parlato, ci sono altri forti vantaggi. Il primo è l’elevata marginalità di questo genere d’attività: le materie prime non sono care, e il prodotto vende ad un ottimo prezzo. In secondo luogo, si tratta di un lavoro dove il rapporto con le persone è costante, rendendolo sempre nuovo ogni giorno e ponendo al sicuro dalla noia. E per ultima cosa, è un lavoro in cui si produce, con le proprie mani, qualcosa di delizioso da offrire alle persone – una gioia che pochi lavori, oggi, possono promettere.